Storia Familiare |
Ecco, io vi mando il profeta Elia, prima che venga il giorno del Signore, giorno grande e terribile. Egli volgerà il cuore dei padri verso i figli, e il cuore dei figli verso i padri, perché io non debba venire a colpire il paese di sterminio. (Malachia 4: 5-6)

É dall'età di 15 anni che sono stato sempre attratto dalla ricerca delle mie "radici" familiari. Ho sempre svolto la ricerca genealogia, utilizzando, a volte mezzi inadeguati e di fortuna, convinto che qualcuno avrebbe "guidato" i miei occhi e la mia mente verso le persone che cercavo ma non conoscevo.
Devo un profondo ringraziamento a mia madre che mi ha sempre sollecitato in questa ricerca, forse conscia che le difficoltà che avrei incontrato, avrebbero interrotto la ricerca.
Alcune volte la mia ricerca genealogica mi ha portato a scoperte incredibili, a notizie e situazioni che sarebbe rimaste sepolte dal tempo e rendendo una stretta vicinanza tra me e coloro sui quali trovavo notizie. Altre volte mi sono perso nell'immenso mare di informazioni che mentalmente mi hanno fatto ricostruire alcuni avvenimenti storici in modo diverso. Un fatto è certo, la genealogia ci aiuta a costruire un ponte tra il passato e il futuro, attraverso il nostro lavoro che solidifica i legami familiari rendendoli "eterni". Sento di aver imparato dalle scelte dei miei avi ed aver arricchito la mia esperienza notevolmente!
Poi nell'ottobre 2011 la voce dell'anziano David A. Bednar ha definitivamente sdoganato questo come lavoro per persone di una certa età.
Ecco le sue parole:
"Ora invito le giovani donne, i giovani uomini e i bambini della nuova generazione a prestare attenzione, mentre sottolineo l’importanza dello spirito di Elia, oggi, nella vostra vita. Il mio messaggio è indirizzato a tutta la Chiesa in generale, ma a voi in particolare.
Molti di voi potrebbero pensare che la genealogia debba essere fatta soprattutto dalle persone di una certa età, ma io so che né le Scritture né i dirigenti della Chiesa hanno posto alcun limite di età per relegare questo importante servizio agli adulti in età matura. Voi siete figli e figlie di Dio, figli dell’alleanza, coloro che edificano il regno. Non dovete attendere di raggiungere un’età del tutto arbitraria per adempiere la vostra responsabilità di contribuire all’opera di salvezza per l’umanità.
Il Signore ha fatto in modo che, al giorno d’oggi, avessimo a disposizione risorse eccezionali che vi permettono di amare e conoscere quest’opera promossa dallo spirito di Elia. Per esempio, FamilySearch è una raccolta di documenti, risorse e servizi, a cui è facile accedere tramite computer e vari dispositivi portatili, progettato per aiutare le persone a scoprire e documentare la propria genealogia. Queste risorse sono disponibili anche nei centri genealogici situati in molti degli edifici della Chiesa in tutto il mondo.
Non è certo una coincidenza che FamilySearch e altri strumenti simili siano venuti alla luce in un periodo in cui i giovani sono perfettamente a loro agio con una vasta serie di tecnologie di informazione e di comunicazione. Le vostre dita sono state addestrate a inviare messaggi via cellulare e via computer per accelerare e promuovere l’opera del Signore, non solo per comunicare velocemente con i vostri amici. Le capacità e la predisposizione evidenti tra molti giovani d’oggi sono una preparazione a contribuire all’opera di salvezza.
Invito i giovani della Chiesa a conoscere e a sentire lo spirito di Elia. Vi esorto a studiare, a cercare i vostri antenati e a prepararvi a celebrare i battesimi per procura nella casa del Signore per i vostri defunti (vedere DeA 124:28–36). Inoltre vi invito ad aiutare gli altri a ricostruire la loro genealogia."
Mi auguro che questa passione che "mi ha travolto", possa ispirare coloro che leggeranno queste righe, facendo germogliare un desiderio di ricerca.
Nicola
Devo un profondo ringraziamento a mia madre che mi ha sempre sollecitato in questa ricerca, forse conscia che le difficoltà che avrei incontrato, avrebbero interrotto la ricerca.
Alcune volte la mia ricerca genealogica mi ha portato a scoperte incredibili, a notizie e situazioni che sarebbe rimaste sepolte dal tempo e rendendo una stretta vicinanza tra me e coloro sui quali trovavo notizie. Altre volte mi sono perso nell'immenso mare di informazioni che mentalmente mi hanno fatto ricostruire alcuni avvenimenti storici in modo diverso. Un fatto è certo, la genealogia ci aiuta a costruire un ponte tra il passato e il futuro, attraverso il nostro lavoro che solidifica i legami familiari rendendoli "eterni". Sento di aver imparato dalle scelte dei miei avi ed aver arricchito la mia esperienza notevolmente!
Poi nell'ottobre 2011 la voce dell'anziano David A. Bednar ha definitivamente sdoganato questo come lavoro per persone di una certa età.
Ecco le sue parole:
"Ora invito le giovani donne, i giovani uomini e i bambini della nuova generazione a prestare attenzione, mentre sottolineo l’importanza dello spirito di Elia, oggi, nella vostra vita. Il mio messaggio è indirizzato a tutta la Chiesa in generale, ma a voi in particolare.
Molti di voi potrebbero pensare che la genealogia debba essere fatta soprattutto dalle persone di una certa età, ma io so che né le Scritture né i dirigenti della Chiesa hanno posto alcun limite di età per relegare questo importante servizio agli adulti in età matura. Voi siete figli e figlie di Dio, figli dell’alleanza, coloro che edificano il regno. Non dovete attendere di raggiungere un’età del tutto arbitraria per adempiere la vostra responsabilità di contribuire all’opera di salvezza per l’umanità.
Il Signore ha fatto in modo che, al giorno d’oggi, avessimo a disposizione risorse eccezionali che vi permettono di amare e conoscere quest’opera promossa dallo spirito di Elia. Per esempio, FamilySearch è una raccolta di documenti, risorse e servizi, a cui è facile accedere tramite computer e vari dispositivi portatili, progettato per aiutare le persone a scoprire e documentare la propria genealogia. Queste risorse sono disponibili anche nei centri genealogici situati in molti degli edifici della Chiesa in tutto il mondo.
Non è certo una coincidenza che FamilySearch e altri strumenti simili siano venuti alla luce in un periodo in cui i giovani sono perfettamente a loro agio con una vasta serie di tecnologie di informazione e di comunicazione. Le vostre dita sono state addestrate a inviare messaggi via cellulare e via computer per accelerare e promuovere l’opera del Signore, non solo per comunicare velocemente con i vostri amici. Le capacità e la predisposizione evidenti tra molti giovani d’oggi sono una preparazione a contribuire all’opera di salvezza.
Invito i giovani della Chiesa a conoscere e a sentire lo spirito di Elia. Vi esorto a studiare, a cercare i vostri antenati e a prepararvi a celebrare i battesimi per procura nella casa del Signore per i vostri defunti (vedere DeA 124:28–36). Inoltre vi invito ad aiutare gli altri a ricostruire la loro genealogia."
Mi auguro che questa passione che "mi ha travolto", possa ispirare coloro che leggeranno queste righe, facendo germogliare un desiderio di ricerca.
Nicola